Questo sito è dedicato allo sviluppo e alla pratica della scrittura creativa in tutte le sue forme e comprende l’analisi critica di vari mezzi espressivi, dalla narrativa alla musica, dal cinema al teatro, passando per altre forme che fin troppo spesso sono considerate minori: la televisione e il fumetto.

scrittura   /   Monumenti contro la violenza

(martedì, 9 aprile 2013)

In un precedente articolo avevo parlato di “Violata” la statua eretta ad Ancona come simbolo contro la violenza sulle donne. Avevo spiegato il mio disagio di fronte a questa raffigurazione sbagliata per più di un verso. Questo monumento peraltro è stato soggetto a molte critiche non dissimili a quelle da me riportate. La commissione delle pari opportunità della Regione Marche, per quanto di mia conoscenza, a oggi non ha fatto un passo indietro su questo monumento. Un commento di Stonehand su facebook mi ha fatto riflettere. Esiste un modo “giusto” per costruire un monumento in memoria delle vittime della violenza sessuale?

Questo articolo è frutto di una breve ricerca che non mi ha portato via davvero molto tempo. Mi chiedo se la Commissione della Regione Marche abbia fatto una ricerca di questo tipo e se in base a questa ricerca sia in grado di giustificare in modo persuasivo la scelta fatta. Mi chiedo se abbia verificato l’esistenza nel mondo di raffigurazioni simili a quella scelta per Ancona e se abbia valutato l’impatto sull’opinione pubblica di una scelta così controversa. Questa ricerca è tutt’altro che estesa, sicuramente non sono stato in grado di trovare molti memoriali che affrontano questo tema.

Per quanto mi riguarda, non sono stato in grado di trovare raffigurazioni simili, raffigurazioni che cioè ritraggano la vittima con orgoglio e quasi con un atteggiamento di sfida. Per non parlare dell’aspetto erotico (non stiamo a girare troppo intorno: la statua di Ancona ha una forte componente erotica, ed è questo l’aspetto più distrubante dell’operazione).

Il primo monumento ricorda la violenza sessuale perpetrata in Bosnia in tempi molto recenti. E’ una semplice lapide scura, a forma di cuore, che riporta i nomi delle vittime e un’iscrizione che rievoca i fatti e invita alla riflessione. Come è evidente, non c’è alcuna rappresentazione di figure umane più o meno vestite. In questo caso il riferimento è a un fatto storico ben preciso.

Anche in questo caso ci troviamo di fronte a un fatto storico ben preciso: il rapimento di donne coreane da parte delle forze militari giapponesi durante la seconda guerra mondiale poi reclutate come “comfort women” e cioè per la prostituzione forzata. La questione è un nervo scoperto per le autorità giapponesi che negano quanto è accaduto e in alcuni casi riportano che tutte le “comfort women” fossero in realtà volontarie. Alla fine della guerra, tutti i documenti riguardanti le donne coreane vittime di violenza sono state distrutte dalle forze giapponesi in ritirata per paura di ritorsioni e di processi per crimini di guerra. Tranne qualche documento che indica chiaramente cosa è successo. Questo monumento è a Palisades Park, New Jersey. Di quelli da me indicati in questo articolo è l’unico che riporta una figura umana. La vittima della violenza è in un angolo, rannicchiata e sofferente. Davanti a lei, in posizione minacciosa, un soldato giapponese. Il significato di quello che è accaduto è inequivocabile. La targa è corredata da un testo esplicativo. Le autorità giapponesi hanno cercato di fare pressione sul sindaco di Palisades Park per far rimuovere la targa, senza successo (fonte).

Questo monumento è a Phoenix, Arizona. il testo recita all’incirca: “ogni anno in media 19.000 componenti attivi delle forze armate degli Stati Uniti sono vittime di aggressioni a sfondo sessuale da parte di commilitoni. A questo trauma contribuisce la cortina di silenzio istituzionalizzata da parte dei militari che rifiutano di riconoscere queste aggressioni. Innumerevoli uomini e donne in servizio cadono in queste falle e vengono lasciati a loro stessi, senza ricevere alcuna forma di supporto dallo stato che si sono impegnati a servire. Onoriamo questi veterani silenziosi e continueremo a batterci perché le loro storie siano note”. La targa è stata collocata dal Military rape crisis center, un centro che si occupa della violenza sessuale in ambito militare. In questo caso il memoriale è molto sobrio, un semplice testo protetto da una lastra di vetro con l’indicazione del sito internet di riferimento. Anche in questo caso non ci sono figure umane a corredo del memoria: sembra prevalere la dimensione della riflessione.

Purtroppo non ho una fotografia per un altro memoriale a Sidney, in Australia, dedicato a una vittima di violenza sessuale di nome Mary. Mary nel 1996 è stata brutalmente picchiata e violentata in una strada di Sidney. Poiché Mary era lesbica è possibile che l’assalto sia stato a sfondo omofobo. La comunità del quartiere, indignata da questo evento ha creato un memoriale, originariamente era un murale, ma dopo la ricostruzione di un albergo (il Beresford Hotel) è stata realizzata una targa sul pavimento che rappresenta una lampada, con un iscrizione. La lampada ha lo scopo simbolico di tenere sempre accesa la memoria su quanto accaduto (qui la fonte di questa informazione).

Un altro approccio efficace e alternativo al memoriale è l’installazione temporanea. Per esempio questa installazione è stata collocata sullo specchio d’acqua che collega il memoriale a Lincoln al monumento a Washongton, a Washington DC, per sensibilizzare sul tema della violenza sessuale (non solo sulle donne, ma anche sugli uomini: la percentuale è inferiore, ma lo stigma sociale e il senso di vergogna sono comunque molto alti). La scritta è il verso di un poema di un sopravvissuto e recita “Non riesco a dimenticare quello che è accaduto, ma non lo ricorda nessun altro.

Questa installazione in realtà è un richiamo sulla necessità di creare un memoriale nazionale dedicato alle vittime della violenza sessuale, i cui parametri sono indicati in questo sito. E’ evidente che ancora non è chiara la forma di questo memoriale, ma questo è un aspetto finale. Quello che sembra emergere è che nel processo di creazione e design saranno coinvolti tutti i soggetti interessati (senza esclusioni). La Commissione della Regione Marche sostiene che le parti che ora protestano a monumento compiuto erano state partecipi del processo decisionale che ha portato alla statua “Violata”. A questo punto mi sento di domandare: Le parti che ora protestano, avevano visto disegni o bozzetti preparatori? Hanno avuto modo di obiettare? Quanto sono state coinvolte le parti nel processo che ha portato alla identificazione del tema, dello scultore e della realizzazione materiale? Quale tipo di ricerca è stata fatta per arrivare a questa soluzione? Sono state interpellate Associazioni e centri antiviolenza locali? Sono state coinvolte vittime di violenza o è stata comunque richiesta la loro opinione? Tutte belle domande che mi piacerebbe avessero una risposta.

 

Condividi condividi su Del.icio.us condividi su Digg


un commento

  • “Violata”: la statua della vergogna | Mauro Corso, attore e scrittore
    il 9 aprile 2013 alle 13:58 ha scritto:

    [...] paesi ed è sufficiente una breve ricerca per esaminare le caratteristiche di queste strutture. In questo articolo riporto qualche esempio che potrebbe essere istruttivo prima di proseguire nella lettura di questo [...]

 

RISPONDI


7 + = 12

ARTICOLI PRECEDENTI

notizie cinema teatro musica scrittura